F3 & F2- Gp di Imola: un sabato con molte safety car, una domenica complessa ai box

Published by

on

SPRINT RACE F3

I piloti si schierano in pista, Sztuka in prima posizione, Leon in seconda e Tramnitz in terza. Si spengono i semafori, si parte. Sztuka parte bene, ma Leon gli prende la testa della gara, mentre dietro di loro Tramnitz e Browning si contendono la terza piazza. Safety car: Boya fermo in ghiaia per un contatto. Ricapitolando Leon primo, davanti a Tramnitz e Stzuka in difficoltà finisce in battaglia con Goethe e Browning per la terza posizione, conquistata da Goethe. Rientra la safety car, al quarto giro si riparte. Mini attacca Van Hoepen per la nona piazza, ma nel mentre bandiera gialla nel settore otto, safety car: Voisin fuori pista dopo un contatto con Wurz. Fornaroli tocca Bedrin, entrambi riescono a proseguire. Penalità di 10 secondi per Smith in seguito all’incidente con Boya. La safety rientra al settimo giro, di nuovo bandiera verde. Serie di contatti e di uscite alla ripartenza, safety car. Fuori Meguetounif dopo un contatto con Beganovic, uscita di pista anche per Locke e Zagazeta. Si riparte ancora una volta. Mini super Van Hoepen, è settimo. Goethe supera Tramnitz. Yellow flag, Intrapuvask fermo, riesce a ripartire. Safety car. Si riparte al 14. Beganovic attacca Stzuka. Errore di Browning, fuori pista, safety car. Goethe supera Leon, è primo davanti al traguardo, terzo Tramnitz. Ma attenzione penalità per Goethe e Tramnitz, cinque secondi per entrambi, Goethe è secondo, Tramnitz resta terzo, vince Leon.

SPRINT RACE F2

Si scende in pista anche per la Formula due, nelle prime posizioni si trovano Cordeel, Colapinto e Aron. Alla partenza Colapinto viene superato da Aron , è terzo. Contatto all’inizio, numerose macchine coinvolte: Durksen, Hauger, Hadjar, Fittipaldi e Stanek, I piloti sono tutti ok. Safety car in pista. Nel mentre Aron è primo. Si riparte al sesto giro. Antonelli all’attacco di O’ Sullivan. Aron cerca di allungare, mentre Maloney tenta di recuperare le posizioni dietro di lui. Colapinto supera Cordeel, è secondo e si sta avvicinando a Aron. Penalità di 10 secondi di stop and go per Marti, finisce ultimo. Maloney tenta di superare Cordeel per il terzo gradino del podio e a due giri della fine se lo prende. Bortoleto tenta di prendere Bearman e la quinta piazza, ma non riesce. Nell’ultimo giro c’è l’attacco di Colapinto, è primo. Vince Colapinto davanti a Aron e Maloney.

FEATURE RACE F3

Si scende in pista anche per la feature race di formula 3 con una triade di trident davanti a tutti: Ramos, Fornaroli e Meguetounif . Alla partenza il gioco delle Trident permette al trio di mantenere le prime posizioni. Fornaroli tenta di attaccare Ramos per la prima posizione e la conquista al terzo giro. Nel mentre Goethe supera Meguetounif, è terzo. Fornaroli tenta di fuggire, ma dietro di lui si avvicina Goethe, dopo il sorpasso di Ramos, estremamente veloce. Mini in partenza scivola dodicesimo e si avvia alla rimonta. Fornaroli viene superato da Goethe e scivola dietro Ramos, Meguetounif e Lindblad per un problema, che sembra essersi risolto nell’immediato. Bandiera gialla, fermo Smith, uscito di pista con un testacoda, riesce però a ripartire, si evita quindi la safety. Bedrin scivola in fondo, ha una foratura dopo un contatto con una vettura del team Rodin. Fornaroli supera Lindblad. Penalità per Léon, 10 secondi per lui. Meguetounif supera Ramos, è secondo. Browning e Beganovic attaccano e superano Lindblad. Anche Mini supera Lindblad, è settimo. Fornaroli supera Ramos, è terzo. Tutti in difficoltà con le gomme. Browning supera Ramos, è quarto e si avvicina a Fornaroli, suo primo rivale nel campionato piloti. Anche Beganovic supera Ramos, che scivola sesto.Meguetounif supera Goethe, è primo. 10 secondi per Stenshorne dopo il contatto con Bedrin. Arriva da Goethe anche Fornaroli, a due giri dalla fine, c’è battaglia per la seconda piazza, che resta nelle mani del tedesco. Viene sventolata la bandiera a scacchi vince Meguentounif davanti a Goethe e Fornaroli.

FEATURE RACE F2

Parte la feature race di formula 2 con Bortoleto davanti Bearman e Hadjar. Bearman supera da subito Bortoleto, che, ripreso anche da Hadjar, scivola quarto, dietro Durksen. Antonelli quinto. Contatto Hauger Miyata, innescato da un precedente contatto del norvegese con Martins, i due riescono a proseguire ma in diciannovesima e ventunesima piazza. Hauger tenta di rimontare. Inizia la danza dei pit stop con Durksen, Stanek e Maloney. Richiamato al pit stop anche il leader Bearman, in compagnia di Bortoleto. Ai box si spegne la macchina di Bearman al momento della ripartenza, perde tantissime posizioni, finisce quasi ultimo. Rientra anche Antonelli al pit. Hadjar virtuale leader della corsa davanti a Bortoleto e Durksen. Maloney è ottavo, anche lui per problemi al pit, e tenta di superare Stanek, ma il pilota della Trident si difende bene da tutti i suoi numerosi attacchi. Dietro di loro arrivano Crawford, Verschoor e Hauger. Crawford tenta di attaccare Maloney e lo supera. Cordeel deve ancora cambiare, ma virtualmente sarebbe appena davanti Durksen, in terza posizione. Crawford prende la posizione di Stanek. Colapinto, sotto attacco di Aron, tenta di prendere la posizione di Antonelli. Iniziano ad andare al pit anche i primi sei, coloro che non avevano ancora cambiato le gomme. Si ferma Cordeel, a cinque giri dalla fine, si stacca la gomma e finisce in pit lane, tutti bene, ma il pilota non potrà continuare la gara. Maloney supera Stanek, che viene preso anche da Vershoor e Hauger. Marti stesso problema di Cordeel. Bortoleto tenta di guadagnare la prima posizione di Hadjar durante gli ultimi giri, ma non riesce. Vince Hadjar davanti a Bortoleto e Durksen.

Lascia un commento

Blog su WordPress.com.