1000 Miglia 11-15 Giugno: un tuffo nel passato in giro per l’Italia

Published by

on

Manca soltanto qualche ora per dare il via all’edizione 2024 della 1000 miglia, la competizione dalla durata di 5 giorni, lunga 2.200 chilometri a cui prenderanno parte 420 vetture prodotte tra il 1927 e il 1957, l’arco di tempo in cui si disputarono le 24 edizioni della storica mille miglia, con un percorso che iniziava e terminava a Brescia e disteso fino a Roma.

La “corsa più bella del mondo” ebbe inizio nel 1927 grazie ai “quattro moschettieri”: Giovanni Canestrini, Franco Mazzotti, Aymo Maggi e Renzo Castagneto. In particolare Castagneto, direttore del club dell’automobile di Brescia, si adoperò per contattare numerose case automobilistiche e piloti in vista della competizione.

La quarantaduesima edizione si contraddistingue per un programma estremamente dettagliato e celeberrime presenze alla guida delle vetture.

Nei giorni precedenti sono stati consegnati i numeri di gara e dei road book, si sono benedette le macchine e le si è parcheggiate nel cosiddetto “villaggio mille miglia” in centro città a Brescia. La partenza è programmata per le 12:30 e la prima tappa sarà Brescia-Torino, passando per Bergamo, Palazzolo sull’Oglio, Novara e Vercelli. La seconda tappa, programmata per le 7:00 del 12 Giugno, sarà Torino-Viareggio, con pausa pranzo a Genova e il passaggio in città come Aqui Terme, La Spezia e Massa. 13 Giugno alle 6:15 la partenza da Viareggio in direzione Roma, attraversando Lucca, Pontedera, Rosignano Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci, Castiglione della pescaia, Marta e Viterbo. Alle 6:15 del 14 Giugno è prevista la partenza da Roma in direzione San Lazzaro di Savena, passando per Civita Castellana, Amelia, Orvieto, Solomeo, Passignano sul Trasimeno, Sinalunga, Siena, Radda in Chianti e Prato. L’ultima partenza dell’edizione 2024 è programmata alle 6:15 da Bologna a Brescia, visitando lungo il tragitto Ferrara, Bovolone, Villafranca di Verona, Sirmione, Desenzano sul Garda, Valtenesi e Salò.

Un viaggio storico di andata e ritorno per Brescia, che attraversa più di metà Italia.

Tra i volti noti che ne prenderanno parte troviamo Blanco, a bordo dell’auto mille a inizio gara, e Matteo Marzotto, a bordo dell’auto con guida autonoma, targata politecnico di Milano. Inoltre ad accompagnare la mille miglia vi sarà anche una Lamborghini URUS S rosa della 1000 miglia charity con alla guida Giulia Salemi, Aurora Ramazzoti, Goffredo Cerza, Carmela Generali in compagnia di Marco Cartasegna e Nilufar Addati.

Un’edizione, la numero 42, della Mille Miglia pronta a stupirci, e voi siete pronti ad allacciare le cinture e a fare un tuffo nel passato?

Lascia un commento

Blog su WordPress.com.